

Si è svolta al Bobadilla Club di Dalmine
la presentazione del Supersonic Racing Team. Uno splendido evento in uno dei locali più "in " della Lombardia. Sotto l'abile regia di Cristiano Friggeri, responsabile Motor Sport Division dell'agenzia A&J che cura l'immagine e gli sponsor del team, la serata ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico e di famosi personaggi dello sport e dello spettacolo.
Tutta l'attenzione dei presenti era concentrata su Danilo Soncini, fondatore e proprietario del team ed il suo pilota Maxime Berger. Soncini dopo aver tracciato una breve storia della sua squadra, ha spiegato i motivi che lo hanno portato alla scelta di Maxime. "Troppo facile e scontato puntare su piloti vicini ai quaranta" - ha affermato il manager di Parma - "Piloti esperti, ma che a volte possono essere mossi più dall'interesse economico che non dalla passione e dalla voglia di emergere che invece caratterizza i giovani". Giovani come lo stesso Soncini e come i tecnici della sua squadra che formano un team molto affiatato. E tutta la squadra al completo è stata fatta salire sul palco della discoteca bergamasca, per ritirare il premio della Gioielleria Arando, dedicato alla squadra rivelazione del mondiale Superbike 2010. E non poteva mancare il pilota che lo scorso anno ha portato in pista la Ducati di questo team rivelazione : Luca Scassa. Il pilota di Arezzo si è detto orgoglioso di aver fatto parte del team Supersonic. "Le nostre strade si sono divise - ha dichiarato Luca che nel 2011 correrà nel mondiale Supersport - ma resta intatto il rapporto di amicizia e di grande stima reciproca".
Dal passato al presente,la parola è passata a Maxime Berger che ha ringraziato Soncini per aver realizzato quello che per lui è sempre stato un sogno : correre in Superbike. Maxime ha tracciato un breve bilancio dei test che ha effettuato a Cartagena, Portimao ed al Motorland Aragon, grazie ai quali ha iniziato ad abituarsi ai cavalli ed all'elettronica della sua Ducati. "Sarà il mio primo mondiale Superbike - ha detto Maxime - è l'obiettivo è quello di andare sempre a punti e di entrare qualche volta nella top ten. Però devo ancora imparare molte cose prima di poter sfruttare tutto il potenziale della mia moto". Berger e Soncini hanno poi tolto i veli alla Ducati 1198 Supersonic, mostrando la nuova livrea della splendida moto di Borgo Panigale con i colori rosso, nero e bianco e con la parte alta del serbatoio di colore grigio. Davvero bella ed aggressiva.
A conclusione della serata le foto di rito alle quali non si sono sottratti i personaggi dello sport e dello spettacolo presenti in sala.
Roberto Locatelli, campione mondiale della 125 nel 2000 ed attuale direttore sportivo del team Italia GP 125 è salito sul palco del Bobadilla così come Ivano Brugnetti, campione olimpico di marcia e Matteo Tagliarol, medaglia d'oro nella spada individuale a Pechino 2008. La serata è stata inoltre animata dalla presenza di Patricia Hnateck, valletta di "Domenica Stadio" su Italia1, Diego Conte e Alessandro Genova di "Uomini e donne", Simona Salvemini e Vanessa Ravizza del "Grande Fratello" e Beppe Covertini attore e presentatore, che assieme ai numerosi giornalisti del mondo sportivo e dello spettacolo, hanno dato vita ad una serata speciale, che avrà un risalto nazionale non solo sulla sulla stampa specializzata, ma anche fuori dal "confini" del mondo sportivo.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen